Londra – In collaborazione con la Fonderia Oxford, venerdì 25 maggio 2012, dalle 19.00 – 23.00 al The Old Cinema, 309 Regent Street, London W1B 2UW incontro dibattito.
Ecco il programma:19.00 – 19.15 il Fatto Quotidiano: un approccio al lavoro e all’impresa in controtendenza Cinzia Monteverdi, Consigliere e Direttore Marketing e relazione esterne de il Fatto Quotidiano
19.15 – 20.45: L’Italia da Berlusconi a Monti: fuggire o tornare?
Introduce la Fonderia Oxford: “Brain drain or brain gain”?
Antonio Padellaro, Direttore de il Fatto Quotidiano
Marco Travaglio, Vicedirettore de il Fatto Quotidiano
20.45 – 22.30: Lavoro, istruzioni per l’uso: come migliorare l’accesso al mercato del lavoro in Italia? Quali possibili soluzioni per tutelare e ridurre il lavoro precario?
Modera Giorgio Meletti, giornalista de il Fatto Quotidiano
Lavoro: dov’è la riforma?
Paolo Falco, Fonderia Oxford e Paolo Lucchino, quattrogatti.info
Uno sguardo al paese: le mille strade che in Italia portano al reddito
Enrico Sitta, TILT
Cedesi laureati disperatamente: la bolla formativa in Italia
Francesca Coin, Return On Academic ReSearch (ROARS)
Per partecipare all’evento registrati online a:
http://www.eventbrite.com/event/3506890203 (Old Cinema, University of Westminster)
http://www.eventbrite.com/event/3507110863 (Video conferenza nella Fyvie Hall – Old Cinema, University of Westminster)
Shortlink:
Salve,
Ho letto questo articolo solo adesso, e sono parecchio in ritardo.
Ma vorrei informarvi che io ero presente all’evento,e sono stato l’unico ad aver registato un video(anzi ben 2)su youtube. La qualita’ video non e’ eccellente, anche perche’ non avevo il cavalletto, e mi e’ venuto mosso,(non e’ facile tenere la videocamera ferma x 1h30), ma l’audio e’ eccellente. Questi sono i links:
http://youtu.be/dyaha3yPZio
http://youtu.be/a2WQ18Y8-3g
Se volete essere aggiornati sui prossimi eventi,seguitemi anche sul mio sito, santinopani.com
(vengo invitato spesso a eventi di questo genere; Ps: a settembre, se non sbaglio, ci sara’ di nuovo Travaglio qui a Londra, e ci saro’ pure io)
grazie oppure ci può scrivere: pressrelease@www.italynews.org.uk
La speranza è il filo conduttore riproposto anche nel cortometraggio Il Volo realizzato da Stefano Rosatelli , e Joe Palermo artisti 40enni. Un breve documentario sull’emigrazione giovanile italiana del XXI secolo a Londra basato su una serie d’interviste a giovani tra i 20 e i 40 anni. Dopo aver tentato invano di promuovere i propri scritti in Italia, Stefano ha deciso di emigrare all’estero infoltendo la schiera degli italiani in Gran Bretagna. «Ho lasciato Roma perché cercavo indipendenza, una mentalità diversa e perché, purtroppo, da noi le “conoscenze” sono ancora fondamentali per fare carriera. Anche se avrei avuto una vita più agiata in Italia, qui ho speranza, c’è l’opportunità e la possibilità di fare quello che voglio».
L’insoddisfazione lavorativa e la speranza di veder realizzati i propri desideri da una parte, l’economicità dei collegamenti aerei dall’altra, portano sempre più giovani a fare la valigia e a partire. Un viaggio di maturazione e di realizzazione, dunque, ma è un peccato notare che le nuove generazioni si sentano intrappolate in un sistema antiquato. Ci auguriamo che questo periodo all’estero non si trasformi in un distacco definitivo, nel qual caso questo fenomeno d’emigrazione sarebbe preoccupante e meriterebbe un’analisi più approfondita anche da parte della classe politica italiana.
Images Perdues a book by Joe Palermo
http://www.lulu.com/product/paperback/images-perdues-%28lost-images%29/15311043